Cos’é la firma digitale?

Cos’é la firma digitale?

Cos’è’ e a cosa serve

Si tratta di uno strumento di sicurezza informatica finalizzato a conferire valore legale a documenti digitalizzati; si può utilizzare nella sottoscrizione di contratti, richieste di contributi, visure camerali, dichiarazioni, fatture e autocertificazioni.  Rappresenta quindi l’equivalente informatico di una tradizionale firma autografa apposta su carta e ha lo scopo principale di velocizzare i rapporti tra Pubbliche Amministrazioni, cittadini e imprese.

Firma digitale

A seconda dell’azienda alla quale ci rivolgiamo per il servizio, gli accessori utili pe rla creazione della firma digitale possono variare.

Generalmente vengono forniti:

-una tesserina magnetica con chip;

-un lettore da collegare al computer;

-un programma necessario alla gestione della procedura.

Firma Digitale Remota

La firma digitale remota è una firma digitale accessibile via rete; la chiave privata del firmatario viene conservata unitamente al certificato di firma, all’interno di un server remoto sicuro da parte di un certificatore accreditato.

Il firmatario viene identificato dal servizio e autorizza l’apposizione della firma tramite uno di questi sistemi:

  • -PIN Firma di tipo statico;
  • -Token OTP;
  • -Riconoscimento grafometrico della firma autografa;
  • -Telefono cellulare (come OTP) seguito da PIN firma.

La firma digitale remota non richiede l’uso di una tessera magnetica, nè l’installazione di alcun dispositivo esterno al PC.

La firma digitale e la firma digitale remota garantiscono l’autenticità, il non ripudio e l’integrità. L’autenticità certifica l’identità della persona o dell’impresa che firma il documento; Con il non ripudio il firmatario non può disconoscere ciò che ha firmato. L’integrità fa sì che i documenti firmati non possano essere modificati dopo la firma. Inoltre, alla firma viene riconosciuta validità legale, cioè il documento sottoscritto ha il medesimo valore di un documento con firma autografa.

Come si ottiene?

Se desideri ottenere un dispositivo di firma digitale, basta rivolgerti ai prestatori di servizi fiduciari accreditati, soggetti pubblici o privati che, sotto la vigilanza di AgID, emettono certificati qualificati.

Grazie per l’attenzione! Al prossimo articolo 🙂


Home » Nozioni generali » Cos’é la firma digitale?

Condividi articolo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.